Natashquan, un gioiello sull’omonimo fiume
In questo modo, ci si può spostare su questo splendido territorio in grande libertà, senza dover sottostare alle tempistiche non proprio ottimali dei mezzi pubblici. Andando verso la foce del fiume Natashquan si può ammirare uno spettacolo incantevole, costituito dalle caratteristiche e storiche capanne dei pescatori della zona, che peraltro dal 2006 sono state nominate patrimonio culturale del Quebec.
Si tratta di strutture risalenti al XIX secoli, arrivate fino ai nostri giorni praticamente intatte, che permettono di conoscere le abitudini e gli oggetti usati nella vita quotidiana sul Golfo di San Lorenzo all’incirca 200 anni fa.
La comunità di Natashquan ancora oggi basa il proprio benessere soprattutto sulla pesca, secondo una secolare tradizione; tuttavia è molto interessante anche sotto il profilo culturale. Nel 1928, infatti, ha dato i natali a Gilles Vigneault, un noto poeta, editore e cantautore molto apprezzato in tutto il Canada, che ha firmato tantissimi capolavori traendo ispirazione proprio dalla bellezza del territorio.
Della sua produzione artistica si possono ammirare cimeli ed oggetti presso la Vieille Ecole de Natashquan che è una sorta di museo. L’artista è stato omaggiato da questa struttura nonostante sia ancora in vita, a conferma dell’importante contributo che ha saputo dare a tutta la comunità di Natashquan e non solo.
Spostandosi lungo la strada che costeggia il Golfo di San Lorenzo, si può ammirare una fauna ed una flora decisamente differenti rispetto a quelle europee, fruendo peraltro della possibilità di effettuare delle appaganti escursioni a piedi oppure in bici. Insomma, a Natashquan si può vivere un’esperienza naturalistica e culturale davvero unica nel proprio genere assolutamente da non lasciarsi sfuggire.